
L’edificio si è rivelato adatto perché ha un ingresso separato dall’uscita. All’ingresso, le persone dovranno registrarsi per poi essere accolte da due medici, in due postazioni differenti allestite nel salone. Se, secondo le valutazioni dei medici, saranno ritenute idonee, si sposteranno in una stanza adiacente per la vaccinazione. Successivamente attenderanno nel salone per almeno 15/20 minuti.
Un altro spazio verrà allestito per l’attesa. Ogni cinque minuti sarà somministrata una vaccinazione, quindi circa 12 l’ora, dal mattino al pomeriggio. Non si sa ancora, però, se sarà tutti i giorni e tutto il giorno. Dipende dal personale che Ats e Asst metteranno a disposizione. Il Comune ha chiesto a volontari di assistere il flusso delle persone, che accederanno solo su appuntamento.
All’uscita del sopralluogo il sindaco Stefano Ventura ha dichiarato che il Comune è disponibile ad allestire altri punti vaccinali in altri luoghi della città per tentare di alleviare i disagi di chi, essendo in avanti con gli anni, ha difficoltà a spostarsi.