
Ha riscosso un grande successo la marcia podistica “Tante gambe, un solo cuore contro la violenza” che si è svolta nella mattinata di sabato 21 settembre, con partenza da Villa Marazzi, all’interno del programma della Festa patronale. Sono stati più di 500, infatti, i partecipanti all’iniziativa, giunta alla sua quinta edizione: tra di loro, anche numerosi studenti del liceo Vico e dell’istituto Falcone Righi e tante famiglie con bambini.
«Ognuno di noi è chiamato – ha sottolineato il sindaco Marco Pozza, che ha preso parte alla corsa – a educare attraverso il proprio comportamento chi ha intorno, affinché le donne di oggi e di domani non siano più in pericolo». L’iniziativa è stata organizzata, con il patrocinio dell’amministrazione comunale, dal Circolo donne Sibilla Aleramo, dalla Comunità pastorale Madonna del Rosario e dalla Casa delle donne maltrattate, cui è stato destinato il ricavato delle quote di iscrizione. Verrà utilizzato per sostenere la ripresa degli studi di una giovane donna vittima di abusi.
«Essere qui oggi – ha commentato Ilaria Ravasi, assessora alle politiche per le pari opportunità – significa avere a cuore il problema della violenza di genere. Tutti noi possiamo fare qualcosa vigilando su tutte le forme di abusi, anche su quelle meno evidenti. Perché oltre ai lividi e alle ossa rotte, esistono lo stalking, la violenza psicologica e quella economica».
Hanno aderito alla marcia le associazioni XXI Donna di Corsico, Demetra Donna di Trezzano sul Naviglio e Comitato soci Coop Milano Baggio. Hanno partecipato anche la presidente del Consiglio comunale di Milano, Elena Buscemi e diversi amministratori locali dei Comuni limitrofi.«Vogliamo interpretare questa grande partecipazione – ha commentato Bruna Brembilla, del Circolo donne Sibilla Aleramo – come un chiaro segnale di sensibilizzazione su un tema che continua a essere di drammatica attualità».