
L’energia della musica torna a vibrare dal vivo. L’SHG Music Show 2025, la storica fiera dedicata a strumenti, artigiani e appassionati di musica, aprirà le sue porte l’1 e 2 novembre all’NH Milano Congress Center di Assago, per un’edizione che promette di essere la più ricca di sempre: tre piani interamente dedicati alla musica, oltre 200 marchi ed espositori, quattro grandi aree espositive e più di 100 eventi tra concerti, workshop e incontri.
Nato nel 1992, è un evento “per musicisti, fatto dai musicisti”, dove il pubblico può provare strumenti, incontrare artigiani e aziende e vivere la musica da vicino, in un’epoca sempre più digitale ma che continua ad avere bisogno di contatto reale e autenticità. L’edizione 2025 conferma le grandi sezioni che hanno fatto la storia della manifestazione, a partire dall’Area Chitarre (dedicata a chitarra, basso, amplificazione ed effetti), e segna il ritorno dell’Area Ritmi, realizzata in collaborazione con Rocker TV, interamente riservata al mondo di batterie e percussioni. Accanto a queste, tornano l’Area Heritage – Second Hand Market, cuore “storico” di SHG, e il Vintage Vault, lo spazio dedicato alle rarità: tra i pezzi più preziosi, una Fender Stratocaster del 1963 appartenuta a Kirk Hammett (Metallica), una Martin 00-42 del 1939, una Les Paul Standard del 1960 proveniente dal Sudafrica e la Les Paul di Alberto Radius, simbolo di una stagione irripetibile della musica italiana.
Il programma musicale e formativo sarà distribuito in quattro aree principali, con il Live Stage al centro: sessioni non stop di artisti, band e scuole, con il CPM Music Institute come partner didattico. Tra i protagonisti annunciati, Franco Mussida (PFM), Giuseppe Scarpato (chitarrista di Edoardo Bennato), Ivano Zanotti (Ligabue), Alessandro Deidda (Le Vibrazioni), Daniel Fasano (Salmo, Tommaso Paradiso, Gianna Nannini). Oltre alla musica suonata, non mancheranno talk, showcase, laboratori e incontri con professionisti del settore. Il pubblico potrà anche rilassarsi nell’area food & beverage, realizzata con il main partner Birra Baladin, e nello spazio street food, pensato per completare l’esperienza.
Tra i punti di forza dell’evento, l’intero piano dedicato alle sale prova, un unicum nel panorama fieristico italiano: qui i visitatori potranno realmente provare strumenti, testare prototipi e incontrare produttori in un dialogo diretto che attraversa l’intera filiera musicale. Anno dopo anno, l’SHG Music Show conferma la sua capacità di unire generazioni, strumenti e persone, diventando un vero e proprio laboratorio di cultura musicale, dove il suono si incontra, si scambia e si rinnova.