Eppur si muove. La battaglia per rendere più sicuro lo svincolo della Tangenziale e la Vecchia Vigevanese ha segnato un punto a favore del comitato che da qualche mese si batte per la messa in sicurezza dell’incrocio. Martedì 20 giugno, infatti, si è tenuto un incontro in Prefettura per affrontare il problema.
Parterre de roi
La riunione è stata ai massimi livelli. Erano presenti tecnici del Settore Progettazione e Manutenzione Strade di Città Metropolitana, il sindaco di Trezzano Fabio Bottero e il comandante della Polizia Locale Michele Genna, il sindaco di Gaggiano Sergio Perfetti, rappresentanti della polizia locale di Cesano e di Buccinasco, l’assessore Lucia Lucentini di Corsico, Tecnici della Serravalle e il responsabile provinciale della Polizia Stradale.
Il Comitato
La Prefettura di Milano aveva convocato l’incontro per comprendere meglio le criticità segnalate dal Comitato Incrocio Vecchia Vigevanese Tangenziale e dal Comitato Centro Storico di Trezzano. Il sindaco di Trezzano, Fabio Bottero ha fornito una panoramica sulle ininiative intraprese per risolvere i problemi provocati dal traffico che grava sui due svincoli di Tangenziale (svincoli “Corsico Gaggiano” e “Vigevano – Lorenteggio”).
Bande sonore
Anche il sindaco di Gaggiano, Sergio Perfetti, ha sottolineato la necessità di interventi per ridurre le criticità legate adeguato impegno a Città Metropolitana e Serravalle. Chiamata in causa, Città Metropolitana ha comunicato di aver predisposto il posizionamento di bande sonore lungo la SP 59 in prossimità della svincolo sottolineando che sì potrebbero generare rumore ma dovrebbero contribuire a migliorare la sicurezza, mentre Serravalle si è detta disponibile a far parte del gruppo di lavoro.
Gruppo di lavoro
Alla fine della riunione si è stabilito che la polizia locale di Trezzano coordinerà il gruppo, composto da rappresentanti delle polizie locali di tutti i Comuni e dai rappresentanti degli Enti/Società presenti alla riunione. Sarà effettuato un sopralluogo allo svincolo Tangenziale Ovest uscita Corsico-Gaggiano per valutare eventuali forme di intervento a breve termine: bande sonore (già stabilite da Città Metropolitana), posizionamento rilevatore di velocità, valutazione miglioramento illuminazione, presidi nei momenti critici. É stato anche fissato il prossimo incontro per condividere gli esiti del sopralluogo: si terrà il 12 luglio in Prefettura.