É dedicato alle bambine, alle donne di domani, l’8 marzo a Trezzano. Giovedì alle 17, infatti, andrà in scena, al Centro Socio Culturale di via Manzoni, uno spettacolo riservato alle bambine e ai bambini dai quattro anni in poi. Il titolo è “Forte come l’acqua”, e racchiude un messaggio di speranza “per tutte le donne, in particolare alle più piccole, perché a loro non siano mai negati i diritti e sia garantito l’impegno delle istituzioni e del mondo adulto all’attuazione di politiche efficaci per proteggerle da abusi e violenze”.
Gli altri appuntamenti
Sino all’11 marzo alla Sala Punto Expo sarà allestita la mostra di scultura e pittura “Esserci… il respiro ritrovato” con attività di laboratorio per adulti, ragazzi e scolaresche a cura dell’Associazione Art Marginem.
Lo Spazio Giovani mercoledì 7 marzo alle 16.30 propone al Centro Socio Culturale “L’ora delle ragazze”, pomeriggio di temi al femminile con merenda per ragazze dai 12 ai 18 anni.
Giovedì 8 marzo alle 20.30 presso la sede del Circolo Quartiere TR1 di via Di Vittorio 3 “Omaggio a tutte le donne”, serata organizzata dal Circolo Quartiere TR1 e dal Comitato Quartiere Azalee.
Venerdì 9 marzo alle 21 al Centro Socio Culturale la presentazione del libro “Le rivoluzioni dell’universo” di Giovanni Bignami, a cura della professoressa Patrizia Caraveo.
Sabato 10 marzo alle18 “Pietro Mascagni: la musica, la famiglia, le donne, le passioni”, concerto a cura di Alessandra Sonia Romano (violino) e Nadio Marenco (fisarmonica).
Mercoledì 14 marzo alle 15 al Centro Socio Culturale, proiezione del film “Joy”, storia di una donna e della sua famiglia attraverso quattro generazioni a cura del Servizio Animazione.
Babylon Sisters
Non è finita perché venerdì 16 alle 21 nella Sala Punto Expo di via Vittorio Veneto 30 si terrà “10 anni di Demetra Donne”, una serata per festeggiare il decimo compleanno dell’associazione ripercorrendone la storia con “I momenti storici in mostra” e la proiezione del film “Babylon Sisters”. A Trezzano, Demetra Donne per anni ha gestito il Centralino Antiviolenza e ora collabora con le sue volontarie al Centro Antiviolenza Casa di accoglienza delle donne maltrattate del Distretto di Corsico (numero verde 800 049 722, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
Seguici sulla nostra pagina Facebook