L’appuntamento è con la rassegna cinematografica organizzata dall’amministrazione comunale, nell’auditorium Fagnana di via Tiziano, a Buccinasco
Si chiama “Cinema, Mon Amour”, la rassegna cinematografica che permette di assistere gratuitamente, per due venerdì al mese alle 21, alla proiezione di film e lungometraggi. L’iniziativa si tiene nell’auditorium Fagnana di via Tiziano ed è organizzata con la collaborazione con l’Associazione Culturale Teatrale Gli Adulti.
Stare insieme
Che cosa è “Cinema Mon Amour”? Nelle intenzioni dei suoi promotori “vuole essere uno spazio di incontro per stare insieme in modo sereno, proporre occasioni per divertirsi e commuoversi e soprattutto offrire l’opportunità per riflettere intuendo che, in fondo, i veri protagonisti della storie raccontate dai registi siamo un po’, in vario modo, tutti noi”.
Quattordici titoli
La rassegna è composta da quattordici film di registi italiani e stranieri tra i più interessanti della recente stagione cinematografica. Ogni serata sarà aperta da Pino Nuccio, curatore della manifestazione, che spiegherà la scelta del film e al termine della proiezione sarà disponibile a discuterne con quanti vorranno fermarsi per un approfondimento.
Da ottobre ad aprile
La partenza è pevista venerdì 6 ottobre con “Lasciati andare”, di Francesco Amato. Vincitore del Nastro d’argento alla migliore attrice, interpretato da Toni Servillo, Verónica Echegui, Carla Signoris e Luca Marinelli. Servillo interpreta lo psicanalista Elia Venezia, severo e distaccato, costretto a mettersi a dieta affidandosi a una personal trainer (Verónica Echegui) buffa ed eccentrica.
Questo è il programma completo:
6 ottobre 2017
“Lasciati andare” di Francesco Amato
20 ottobre 2017
“Perfect Day” di Fernando León de Aranoa
3 novembre2017
“Virgin Mountain” di Dagur Kári
17 novembre 2017
“Cafè Society” di Woody Allen
1 dicembre 2017
“Manchester by the Sea” di Kenneth Lonergan
15 dicembre 2017
“La Bella e la Bestia” di Bill Condon
12 gennaio 2018
“A casa nostra” di Lucas Belvaux
26 gennaio 2018
“Una volta nella vita” di Marie-Castille Mention-Schaar in occasione della Giornata della Memoria
9 febbraio 2018
“Io, Daniel Blake” di Ken Loach
23 febbraio 2018
“Cuori puri” di Roberto De Paolis
9 marzo 2018
“La vita possibile” di Ivano De Matteo in occasione della Giornata della Donna
23 marzo 2018
“Le mani sulla città” di Francesco Rosi all’interno della rassegna culturale Buccinasco contro le mafie
6 aprile 2018
“Tutto quello che vuoi” di Francesco Bruni
20 aprile 2018
“La tenerezza” di Gianni Amelio
Seguici sulla nostra pagina Facebook
Risiedo in un Comune vicino e, seguendo il passaparola, ho avuto modo di assistere a Virgin Mountain.
Un film che tocca le corde, una riflessione su contenuti più che su parole. Grazie proprio a dialoghi scarni.
Il senso del titolo mi è stato chiaro al termine della visione.
Quanto è doloroso compiere certi passaggi esistenziali senza appiglio(quel modello di madre non è di nessun aiuto). E il quarantenne massiccio eppure indifeso dovrà farcela da solo.
Grazie per l’ attenzione e buon lavoro.