Palloncini per difendere la vita. La vita degli animali. Di tutti gli animali. Quelli abbandonati, quelli maltrattati, quelli utilizzati per la vivisezione, oppure quelli da pelliccia. Saranno distribuiti durante uno degli appuntamenti della sagra di Corsico, che si terrà domenica 9 settembre, in via Verdi.
Il mago dei palloncini
A organizzare l’evento, la Leal Lega anti vivisezione Milano in collaborazione con quella di Palermo. I volontari dell’associazione saranno presenti con uno stand animato da Davide, il Mago dei Palloncini, che allieterà la giornata con le sue creazioni fantasiose fatte con centinaia di palloncini.
Il personaggio di Stephen King
Simbolo della giornata, It (dal libro di Stephen King) che sotto forma di gatto, rappresenta il terrore degli abbandoni, del randagismo, il terrore dei maltrattamenti, della vivisezione, il terrore dei macelli, il terrore dei laboratori di pellicce, il terrore per l’indifferenza che avvolge il mondo degli animali, come un tombino buio, senza vie di uscite.
Per volare insieme
A cosa servono i palloncini? A volare insieme, umani e animali, verso la libertà, la vita, l’amore, la salvezza. La lega antivivisezione, da quasi 40 anni si muove in difesa degli animali. Sin dagli anni Ottanta finanzia borse di studio per ricercatori che non usano animali per i loro esperimenti, e si batte per l’adozione di metodi sostitutivi contro i maltrattamenti e lo sfruttamento degli animali.
Fare la differenza
“La tutela degli animali – secondo il presidente di Leal Lega anti vivisezione, Gianmarco Prampolini - è in mano non solo delle associazioni e dei singoli attivisti ma anche delle persone che non fanno parte di queste categorie. Ed è la gente al di fuori di queste categorie che può fare la differenza”. Anche un palloncino la può fare.
Seguici sulla nostra pagina Facebook