martedì, Aprile 22, 2025
HomeNewsAssagoCommissione intercomunale Antimafia: sotto la lente i beni confiscati alla criminalità organizzata...

Commissione intercomunale Antimafia: sotto la lente i beni confiscati alla criminalità organizzata e i fondi per gestirli

Ne hanno discusso i rappresentanti di Assago, Buccinasco, Cesano Boscone, Corsico, Cusago, Gaggiano, Trezzano e Zibido San Giacomo

Riunione-commissione-antimafica-del-17-marzo_1
Nell’immagine la foto di rito al termine della Commissione intercomunale Antimafia

Si è riunita a Corsico, nei giorni scorsi, la Commissione intercomunale Antimafia presieduta da Sonia Belloni, e di cui fanno parte rappresentanti di Assago, Buccinasco, Cesano Boscone, Corsico, Cusago, Gaggiano, Trezzano e Zibido San Giacomo. Gli stessi che per la prima volta quest’anno hanno promosso la “Primavera della legalità” con una serie di eventi che si tengono in ogni comune. All’incontro ha partecipato Simona Ronchi, dirigente dell’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata. Assieme al suo collega Roberto Bellasio ha illustrato le nuove modalità di assegnazione dei beni confiscati e la Piattaforma Unica Destinazioni, una “vetrina” che consente una visibilità unica dei progetti e delle iniziative legate al riutilizzo di questi beni.

“A mano a mano che i beni diventeranno destinabili, – ha sottolineato Simona Ronchi – saranno pubblicati sulla piattaforma dell’Agenzia e saranno oggetto di tutte le manifestazioni di interesse che coinvolgeranno anche gli enti del terzo settore. Questo contribuirà a rendere ancora più trasparente, efficiente e inclusivo il processo di destinazione dei beni confiscati, rafforzando il coinvolgimento dei Comuni e delle realtà del territorio».

«Il tema dell’uso dei beni confiscati, con le difficoltà di molti Comuni – è intervenuta Sonia Belloli, anche sindaco di Zibido san Giacomo – è cruciale per la nostra Commissione che fin dagli scorsi incontri ha manifestato la necessità di condividere le buone prassi e sollecitato anche maggiori aiuti dalla Regione. Il confronto tra i Comuni e il dialogo con l’Agenzia per i beni confiscati è un grande supporto per tutti noi e ora cercheremo di allargare questi scambi anche ad altri Comuni del territorio che inviteremo a far parte della Commissione. I nostri otto Comuni, intanto, quest’anno stanno promuovendo insieme la Primavera della Legalità, con tanti eventi e un grande valore di unità contro le mafie”.

Martedì 18 marzo il Consiglio regionale della Lombardia ha approvato all’unanimità una risoluzione per l’aggiornamento dei criteri per l’erogazione ai Comuni lombardi dei contributi, a fondo perduto, per il recupero dei beni confiscati alla criminalità organizzata. Il documento prevede il cofinanziamento regionale al 90% anche per realtà con popolazione superiore ai 5.000 abitanti. Durante l’incontro, si è parlato inoltre di gioco d’azzardo patologico condividendo l’opportunità di sollecitare una modifica della normativa sulle distanze delle sale scommesse dai luoghi sensibili. Gli otto Comuni si ritroveranno lunedì 24 marzo a Cusago per celebrare insieme la XXX Giornata nazionale della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie con la lettura dei nomi di tutte le vittime di mafia.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

mcdonalds df-sportspecialist casadiriposoilnaviglio

PIÙ POPOLARI

df-sportspecialist visionottica ilbuonpanedirinaldi atelier-del-dolce rsavisconti INZOLI Officina Naviglio Sport Barcelo Viaggi Commercialista Livraghi
df-sportspecialist visionottica ilbuonpanedirinaldi atelier-del-dolce rsavisconti Commercialista Livraghi Naviglio Sport Barcelo Viaggi