
É un nastro a forma elicoidale sospeso sul Naviglio. É la passerella ciclopedonale che permetterà agli abitanti di Buccinasco, Corsico e zone limitrofe di raggiungere il capolinea della linea blù, la M4, e raggiungere Milano senza code, semafori, e traffico impazzito. La sua posa è iniziata questa mattina, sabato 15 giugno, all’alba: due gru gigantesche hanno sollevato il manufatto e avviato la messa in opera.
Con l’ultimazione dei lavori, la passerella ciclopedonale condurrà, dalla piazza in prossimità della Stazione FS San Cristoforo, all’area del Ronchetto sul Naviglio, alle spalle di via Lodovico il Moro, al confine con Buccinasco. Sarà la connessione fisica con la stazione della linea M4. È l’ultimo tassello del progetto M4 linea blu verso il Sud ovest di Milano. Al momento non ce ne sono altri. Nessun prolungamento verso la stessa Buccinasco, nessun prolungamento verso Corsico e i comuni lungo la direttrice della linea ferroviaria Milano Mortara. La M4, nei piani del Comune di Milano si svilupperà verso Segrate.
Il concorso internazionale
Il progetto della passerella ha vinto un concorso internazionale promosso dal Comune di Milano e dalla società concessionaria M4 spa. Prevede la valorizzazione dei quartieri che sorgono tra piazza Tirana e via Martinelli, valorizzando, collegando due aree strategiche della città. Progettata dallo studio Aoumm, la passerella si estende come un “nastro morbido” elicoidale . La struttura sarà accessibile e sarà retta da pilastri d’acciaio rivestiti, diversi tra loro per colore, forma e finitura, omaggio ad alcuni grandi maestri dell’architettura milanese (Aldo Rossi, Gae Aulenti, Alessandro Mendini, Franco Albini, Angelo Mangiarotti, Giò Ponti).
La mobilità sostenibile
L’area compresa tra via Ludovico il Moro e via Martinelli diventerà un hub per favorire l’interscambio tra mezzi di trasporto della mobilità sostenibile (biciclette, pedoni, metropolitana e trasporto pubblico di superficie). È prevista anche la collocazione di una velostazione per le biciclette private.