Come deciso durante la riunione del 27 gennaio scorso, dal Consiglio comunale dei ragazzi, il nuovo nido di via Malibran, a Trezzano, è stata intitolato ad Anna Frank, nome scelto dai ragazzi stessi dopo una lezione tenuta dalla professoressa Scarpa sui campi di concentramento nazisti durante la seconda guerra mondiale. In quella occasione, nel salone del Centro Socio Culturale di via Manzoni era stata allestita una mostra dedicata ai disegni e poesie scritte dai bambini internati nel ghetto di Terezin, che i ragazzi e le loro famiglie hanno potuto visitare al termine della seduta.
Le autorità
Alla cerimonia di intitolazione che si è tnuta martedì 20 marzo alle 16 hanno partecipato Giuseppe Sala, sindaco di Milano e della Città Metropolitana, Arianna Censi, vice sindaco Città Metropolitana e alcuni rappresentanti della Comunità Ebraica di Milano: il presidente Milo Hasbani e la coordinatrice dell’asilo nido ebraico di Milano Claudia Bagnarelli. Per Trezzano, il sindaco Fabio Bottero, l’assessore alle Politiche sociali Sandra Volpe e i loro colleghi del Consiglio comunale dei Ragazzi, il sindaco Eleonora Giorgia Malerba e l’assessore Alberto Galmarini.
Mantenere viva la memoria
“Le istituzioni, anche i Comuni – ha dichiarato in una nota stampa il sindaco Fabio Bottero – hanno il dovere di mantenere viva la memoria sui momenti drammatici dell’Olocausto, parlandone soprattutto alle nuove generazioni, ai bambini di oggi che saranno gli adulti di domani. Nel nostro piccolo a Trezzano cerchiamo di assolvere a questo compito celebrando ogni anno con i nostri ragazzi la Giornata della Memoria e trasmettendo loro, giorno dopo giorno, il senso di cittadinanza, della pacifica convivenza, l’importanza dell’impegno civile e del rispetto delle regole”. Il cerimoniale sarà curato dall’Associazione Nazionale Carabinieri Sez. “Salvatore Nuvoletta” e dalla Protezione Civile di Trezzano.
Seguici sulla nostra pagina Facebook